Responsabile Laboratorio. Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre. Insegna Sociologia dei processi formativi e Sociologia dei processi di socializzazione. Si occupa delle tematiche delle migrazioni contemporanee, della precarietà giovanile e delle transizioni scuola-lavoro. Tra le pubblicazioni principali: Per giungere e per restare (DeriveApprodi, 2019); I Confini dell’inclusione (DeriveApprodi, 2018); Tra il dire e il fare (Carocci, ); Il Dovere di integrarsi (2014)
Mirco Di Sandro
Dottore di Ricerca. Ha lavorato presso la Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. …
Roberto Ciccarelli
Filosofo. Ricercatore sociale. Giornalista de IlManifesto. Tra le principali pubblicazioni: Capitale disumano (Manifesto libri, 2018) Forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale (Derive Approdi, 2018); Il Quinto Stato e (con GiuseLa furia dei cervelli (con Giuseppe Allegri).
Francesco Maria Pezzulli
Sociologo. Ricercatore sociale. Ha lavorato presso l’Università “La Sapienza” di Roma e dirige il Centro Ricerca e Sviluppo “Spazi comuni”. Si occupa dei processi di sviluppo capitalistico e delle conseguenze di questi a livello globale e nel Mezzogiorno italiano. del cambiamento nel Mezzogiorno italiano. Coordina la Rivista «Sudcomune. Biopolitica, inchiesta, soggettivazioni» (Deriveapprodi ed.). Tra le principali pubblicazioni: Il Prezzo di un sorriso. Vita, alienazione e sfruttamento nei call center (2016); In fuga dal sud. Migranti qualificati e poteri locali nel Mezzogiorno (2009); «Lotte, Sviluppo capitalistico e piano nel Mezzogiorno»(2016); «Corruzione del comune e lavoro cognitivo nel Mezzogiorno» (2014); «Questione meridionale, reti clientelari e sviluppo economico» (2013).
Maurizia Russo Spena
Dottore di Ricerca. Ricercatrice sociale.Dottore di ricerca. Arabista di formazione, ha studiato in Siria e in Tunisia, partecipando anche a progetti di cooperazione internazionale. Si occupa di politiche migratorie, vulnerabilità sociali e problematiche legate all’inserimento linguistico dei cittadini stranieri. Tra le principali pubblicazioni: …..